Motonave mista, Adriatica Società di Navigazione, Venezia.
| Cantiere | Cantieri Riuniti dell’Adriatico, Cantiere San Marco, Trieste |
| Tonnellaggio | 4.775 tsl |
| Lunghezza | 112.00 m |
| Larghezza | 15.55 m |
| Apparato motore | 2 motori diesel FIAT |
| Costruttore | FIAT, Torino |
| Potenza | 6.650 HP |
| Velocità | 17 nodi |
| Passeggeri | 92 (I), 45 (II), 66 (III) |
| 1956 | 19 marzo, varata |
| 1956 | 9 novembre, consegnata agli armatori |
| 1956 | viaggio inaugurale Trieste - Istanbul |
| 1957 | 5 febbraio, rientra in cantiere per la sostituzione del fumaiolo ed incrementare la stabilità della nave |
| 1976 | 13 luglio, viene posta in disarmo a Venezia |
| 1976 | venduta agli armatori greci Andreas e George Kyrtatas; rinominata City of Andros è gestita dalla Kauvonides Line per crociere nelle isole Cicladi |
| 1984 | acquistata dalla Ocean Cruise Line e registrata al Pireo per la Fiducia Shipping Co., rinominata Ocean Islander; trasformata al Pireo in nave da crociera di lusso |
| 1990 | acquistata dalla African Safari Club e registrata a Nassau per Starline Cruises Co., rinominata Royal Star e utilizzata per crociere nell’Oceano Indiano con partenza da Mombasa. |
| 1996 | venduta a Hapero Shipping Ltd, Nassau, Bahamas |
| 2008 | settembre, disarmata a Mombasa e venduta all’asta |
| 2009 | novembre, venduta a società keniota e rinominata Ocean Mist |
| 2010 | febbraio, registrata a Phnom-Penh con bandiera cambogiana |
| 2012 | febbraio, arrivata a Alang (India), dove viene demolita. |
Architetto arredatore
Gustavo Pulitzer Finali.
Artisti
Enrico Ciuti, Emanuele Luzzati, Marcello Mascherini, Dino Predonzani.
Opere di Mascherini: