Turbonave passeggeri, Lloyd Triestino, Trieste.
| Cantiere | Cantieri Riuniti dell’Adriatico, Cantiere di Monfalcone |
| Tonnellaggio | 27.095 tsl |
| Lunghezza | 213.65 m |
| Larghezza | 28.71 m |
| Apparato motore | 2 gruppi turboriduttori a doppia demoltiplicazione |
| Costruttore | Fabbrica Macchine Sant’Andrea, Trieste |
| Potenza | 44.000 HP |
| Velocità | 24 nodi |
| Passeggeri | 156 (I), 1594 (turistica). |
| 1961 | 24 settembre, varata |
| 1963 | 18 novembre, viaggio inaugurale Genova – Napoli – Messina - Port Said – Aden – Fremantle – Melbourne - Sydney |
| 1975 | dicembre, trasferita alla Società Italia di Navigazione |
| 1976 | 17 gennaio, primo viaggio Genova – Napoli – Santos - Rio de Janeiro – Montevideo - Buenos Aires |
| 1977 | 3 maggio, ultimo viaggio Genova – Napoli – Santos - Rio de Janeiro – Montevideo - Buenos Aires |
| 1977 | ottobre, consegnata ai Cantieri Navalmeccanica di Napoli per essere convertita a classe unica |
| 1978 | 27 dicembre, prima crociere da New York ai Caraibi a noleggio della Italia Crociere Internazionali s.p.a., Genova |
| 1980 | 15 ottobre, disarmata a Genova |
| 1983 | 22 ottobre, venduta alla Costa Armatori s.p.a., rinominata Costa Riviera, in seguito consegnata al cantiere T. Mariotti per essere trasformata in nave da crociera di lusso |
| 1985 | 27 novembre, trasformata e notevolmente ingrandita, lascia Genova diretta a Port Everglades dove inizia il servizio di crociera nei Caraibi; in estate presta servizio in Alaska |
| 1993 | entra a far parte della flotta della American Family Cruise, joint venture tra Costa Crociere e Bruce Nierenburg, per crociere nell’area nordamericana rivolte a giovani famiglie con bambini, rinominata American Adventure dopo lavori di adattamento presso il cantiere I.N.M.A. di La Spezia |
| 1994 | riprende il nome Costa Riviera e viene destinata al servizio di crociere in Europa con partenze dal porto di Genova. |
| 1995 | trasferita alla bandiera della Liberia, registrata a Monrovia |
| 2000 | trasferita alla bandiera italiana, registrata a Genova |
| 2002 | febbraio, venduta a demolitori indiani e ribattezzata Liberty per il suo ultimo viaggio da Genova verso Alang, dove arriva in marzo e viene demolita. |
Architetti arredatori
Ugo Carà, Aldo Cervi, Giovanni Bernè, Romano Boico, Vittorio Frandoli, Matteo Longoni, Umberto Nordio, Carlo Pouchain, Alessandro Psacaropulo, Gustavo Pulitzer Finali, Studio Clementi e Lazzoni.
Artisti
Ugo Carà, Enzo Cogno, Felicita Frai, Tranquillo Marangoni, Marcello Mascherini, Federico Morgante, Nino Perizi, Dino Predonzani, Miela Rejna, Gianni Russian, Mario Sinisca.
Opere di Mascherini: