Turbonave passeggeri, Costa Armatori, Genova.
| Cantiere | Cantieri Riuniti dell’Adriatico - Cantiere Navale di Monfalcone |
| Tonnellaggio | 30.500 tsl |
| Lunghezza | 217,45 metri |
| Larghezza | 29,70 metri |
| Altezza | 14,70 metri |
| Apparato motore | costituito da tre caldaie e due gruppi turboriduttori |
| Costruttore | Fabbrica Macchine S. Andrea, Trieste. |
| Potenza | 55.000 HP |
| Velocità | 28 nodi |
| Passeggeri | 1636 + 424 di equipaggio. |
| 1964 | impostata il 4 gennaio, varata il 21 novembre, ultimo progetto di Nicolò Costanzi, che applica idee innovative nel disegno della carena |
| 1966 | battezzata Eugenio C. e completata il 22 agosto 1966; il 31 agosto inizia il viaggio inaugurale tra Genova e Buenos Aires |
| 1984-87 | ampiamente rinnovata soprattutto riguardo le sistemazioni dei passeggeri, ampliando la sala soggiorno a poppa, con l’aggiunta di un teatro, aumentando le cabine sul ponte Lido ed apportando numerose modifiche interne, ribattezzata Eugenio Costa |
| 1994 | dicembre, venduta alla Bremen Vulkan |
| 1996 | 1 novembre, termina l’ultimo viaggio con l’armatore Costa Crociere |
| 1997 | acquistata dalla Lowline e nominata Edimburg Castle |
| 1999 | alla bancarotta della Lowline Shipping la nave passa al costruttore navale Camel Laird, che la rinomina The Big Red Boat II per crociere nei Caraibi |
| 2000 | posta in disarmo nell'isola di Freeport alle Bahamas |
| 2005 | naviga con propri mezzi fino alla baia di Alang in India, dove viene demolita. |
Architetti arredatori
Nino Zoncada.
Artisti
Massimo Campigli, Emanuele Luzzati, Tranquillo Marangoni, Marcello Mascherini (dal 1985), Enrico Paulucci, Luigi Spacal.
Opere di Mascherini: