Turbonave passeggeri, Home Line, Panama.
| Cantiere | Bethlehem Shipbuilding Corporation, Quincy | 
| Trasformazione | Cantieri Riuniti dell’Adriatico, Cantiere di Monfalcone | 
| Tonnellaggio | 18.563 tsl | 
| Lunghezza | 195.5 m | 
| Larghezza | 24.20 m | 
| Apparato motore | 2 gruppi turboriduttori a doppia demoltiplicazione | 
| Costruttore | Bethlehem Shipbuilding Corporation, Quincy | 
| Potenza | 28.450 HP | 
| Velocità | 22 nodi | 
| Passeggeri | 147 (I), 1.096 (turistica). | 
| 1931 | 18 luglio, varata per la Matson Navigation Co. con il nome di Mariposa | 
| 1932 | 2 febbraio, viaggio inaugurale San Francisco – Honolulu - Sydney | 
| 1941 | requisito dalla War Shipping Administration e utilizzata come trasporto truppe nei quadri della US Navy | 
| 1946 | disarmata ad Alameda | 
| 1953 | venduta alla Home Line Inc. di Panama | 
| 1954 | rinominata Homeric, salpa da Alameda diretta a Monfalcone, dove viene consegnata ai cantieri C.R.D.A. | 
| 1955 | 24 gennaio, viaggio inaugurale Venezia - New York, entra quindi in servizio dai porti della Manica a New York | 
| 1963 | ottobre, utilizzata esclusivamente per crociere nei Caraibi con partenza da New York | 
| 1973 | 1 luglio, un incendio provoca danni consistenti alla nave | 
| 1973 | 16 luglio, giunge a Genova per essere riparata, ma l’estensione dei danni pregiudica l’intervento di recupero | 
| 1974 | 29 gennaio, giunge a Kaohsiung (Taiwan) per essere demolita dalla Feng Steel Enterprises Co. | 
Architetti arredatori
Romano Boico, Aldo Cervi, Gustavo Pulitzer Finali, Nino Zoncada.
Artisti
Giovanni Majoli, Tranquillo Marangoni, Marcello Mascherini, Dino Predonzani, Gianni Russian, Tullio Silvestri.
Opere di Mascherini: